![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sede: Via IV Novembre, 23 - Valsamoggia (Bo) - 40053 Località Crespellano - Tel. 051/6722325 - 051/960592 - Fax. 051/964154 - Dirigente: Dott. Sergio Simoni
C.F. 91235100376 - C.M. BOIC862002 - E-mail: boic862002@istruzione.it - iccrespellano@virgilio.it - P.E.C.: boic862002@pec.istruzione.it
concorso di idee stampa 3d nella scuola secondaria di I grado da Servizio Marconi
LA NOSTRA SCUOLA HA VINTO!!!
IL MIO NOME E' TINO ...... ROBOT TINO
La prof.ssa Marchesini che ha seguito le fasi del progetto spiega:
<< Ricerca e progettazione sono da sempre componenti fondamentali del programma di tecnologia. Lo studio di un iter progettuale corretto viene proposto agli alunni fin dalla classe prima, in tutte le attività che essi svolgono in modo da automatizzare in loro l’attivazione di un processo logico che li aiutino ad ottenere un risultato ottimale ogni qual volta si trovino di fronte ad una situazione problematica. Dalle nuove indicazioni ministeriali si sottolinea, anche per tecnologia, l’importanza di attività laboratoriali utilizzando semplici linguaggi di programmazione per risolvere problemi concreti. Ancora si sottolinea l’importanza di valorizzare la predisposizione verso attività manuali e pratiche e promuoverne le relative competenze. Per perseguire queste finalità sono stati avviati dallo scorso anno, piccoli laboratori dove i ragazzi, attraverso il metodo learning by doing hanno potuto iniziare a produrre piccole sequenze di azioni per arrivare ad un risultato tangibile e controllabile nella sua correttezza attraverso Wido e Arduino. Interessante quindi la proposta di una stampante 3D per rendere reali i loro progetti creativi e poi farli vivere attraverso il codice da loro programmato con Arduino.
METODOLOGIA
Questa attività verrà proposta a piccoli gruppi, dove, dalla condivisione delle idee nasce una soluzione originale che rappresenti ogni gruppo. La parte di disegno servirà agli alunni per capire meglio il disegno tecnico e renderli consapevoli della sua funzione ed importanza. La realizzazione del robot permetterà loro di affinare abilità manuali ed infine la programmazione per il movimento del robot li avvicinerà al mondo della programmazione e della scrittura di codice. Tutti i passaggi verranno ripresi con foto o piccoli filmati per una riflessione e valutazione complessiva al termine dell’attività.
FASI DI LAVORO
OPPURE