Istituto Comprensivo Crespellano BO

Premio De Nigris

      

Sede: Via IV Novembre, 23 - Valsamoggia (Bo) - 40053 Località Crespellano - Tel. 051/6722325 - 051/960592 - Fax. 051/964154 - Dirigente: Dott. Sergio Simoni
C.F.  91235100376   -   C.M.  BOIC862002   -   E-mail:  boic862002@istruzione.it   -   iccrespellano@virgilio.it   -   P.E.C.:  boic862002@pec.istruzione.it

Premio De Nigris

SECONDARIA DI 1° GRADO DI CRESPELLANO

COMPLIMENTI AGLI STUDENTI DELLA CLASSE 3D (a.s. '14/'15)
VINCITORI DEL 2° PREMIO LUCA DE NIGRIS 2016. 


 

Domenica 28 febbraio  2016 al Cinema Lumière, si sono svolte le premiazioni relative al Premio Luca De Nigris, giunto alla diciottesima edizione nell’ambito del festival “Visioni Italiane”, promosso dalla Cineteca di Bologna. Il Premio si inserisce in un più vasto progetto di educazione all’immagine e in una prospettiva di presa di coscienza collettiva e di maggiore diffusione dei linguaggi audiovisivi. Un pubblico gremito formato in maggior parte da studenti, ha assistito alla fase conclusiva del Premio Luca De Nigris promosso dall'associazione Gli Amici di Luca e dal Settore Didattico della Cineteca di Bologna Schermi e Lavagne, che da sempre propone per le scuole corsi di alfabetizzazione al linguaggio degli audiovisivi come disciplina fondamentale nella formazione degli studenti Il Premio Luca De Nigris, ancora una volta, si conferma come iniziativa che rinnova il ricordo di un ragazzo con la passione per il cinema, la stessa dei tanti che nella scuola si avvicinano al mondo audiovisivo con la semplicità dei cinefili, l’esempio dei docenti, lo studio, la voglia di raccontare. A premiare Maria Vaccari, mamma di Luca e presidente dell'associazione Gli amici di Luca onlus. Tra i cortometraggi, 18 sono stati ammessi alla fase finale, scelti tra le opere prodotte in tutta la regione, da studenti di Istituti scolastici di diversi ordini e grado. La scuola secondaria di I grado  F. Malaguti, ha concorso con due filmati, proposti dagli studenti delle classi 3B e 3D, i laboratori sono stati coordinati rispettivamente  dalle   docenti di Lettere Caterina Gallo e Vittoria Capizzi, nell’ambito di un Progetto D’Istituto  su aspetti e temi legati alla convivenza civile. Dopo aver vinto il primo e il terzo posto , negli anni scolastici precedenti, ancora una volta la scuola secondaria F. Malaguti viene premiata con l’assegnazione del secondo premio, grazie all’innovativo “mokumentario” Aspiranti Youtubers, assegnato alla classe 3D di Crespellano, Il tema affrontato, riguarda le riflessioni sui pericoli della rete e in particolare i social network, il cyberbulling, tutti aspetti di scottante attualità che gli studenti hanno affrontato con il linguaggio del Mokumentario, proposto dall’esperto in linguaggi multimediali Andrea Montuschi e dal suo team di lavoro. Una storia di adolescenti di oggi, alle prese con il bisogno di conferme e visibilità in rete. Tali esperienze laboratoriali offrono opportunità di crescita formativa agli studenti e di crescita professionale ai docenti che esplorano diversi percorsi possibili  le cui parole chiave sono cura, intercultura, e confronto per condividere conoscenze e valori positivi, arricchiscono infine la didattica  che in tal modo riflette l’eterogeneità dei linguaggi e delle differenze culturali che si incontrano e danno a ciascuno la possibilità di imparare esprimendo al meglio le proprie peculiarità, e acquisendo quelle che si definiscono competenze trasversali… per la vita.   Grazie agli studenti della 3a D, ad Andrea e al suo team di lavoro, e  alle famiglie che non hanno esitato a mobilitarsi per riunire la ex classe terza D e a partecipare numerosi alla premiazione. 

Vittoria Capizzi                     

Visioni Italiane: Premio Luca De Nigris i vincitori 2016 - YouTube

http://www.amicidiluca.it/notizie/ultime/visioni-italiane-i-vincitori-del-premio-luca-de-nigris.html

 

 

 

 

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013